Da docente a YouTuber: questa è la storia di Paolo Coletti, 54enne di Trento e professore universitario alla Facoltà di Economia di Bolzano. Il professore, conosciuto sul web per i suoi video di educazione finanziaria, ha recentemente preso un’importante decisione: rinuncerà alla sua cattedra universitaria per seguire una carriera che, finora, sembra avergli dato maggiore soddisfazione rispetto all’insegnamento.
Nel 2024, sentire una storia del genere non è più così inusuale. In questi anni, d’altronde, se ne sono sentiti molti di casi simili a quello di Paolo Coletti, e giù altre volte si è parlato di professionisti di ogni campo che decidono di dedicarsi alla creazione di contenuti online rinunciando al loro “vecchio lavoro”. Spesso, duole dirlo, ciò avviene a causa di crescenti insoddisfazioni nei confronti di lavori considerati come “tradizionale”, e al desiderio di maggiore autonomia da parte di moltissimi professionisti.
Questo è anche il caso di Coletti, che in questi giorni ha condiviso il processo che lo ha portato a intraprendere una nuova strada e a lasciare una professione “sicura” e di certo prestigio, preferendo invece la creazione di contenuti sul proprio canale YouTube.

Il racconto dell’ex professore
Secondo le fonti, Paolo Coletti inizia il suo percorso su YouTube nel 2013. Nonostante ciò, sarà il 2020 l’anno in cui i suoi contenuti inizieranno ad acquisire un certo successo. In particolare, racconta l’ex docente, il primo video ad aver dato il via alla scia positiva era quello in cui calcolava i soldi necessari per smettere di lavorare e vivere di rendita.
Sebbene online si parli di Coletti come di un “divulgatore finanziario”, negli ultimi tempi egli non si è più limitato a diffondere concetti finanziari, ma ha cominciato a offrire qualcosa di diverso che lo sta trainando verso il successo. Infatti, da alcuni anni a questa parte il prof pubblica online delle vere e proprie dimostrazioni e simulazioni di calcolo, introvabili su altri canali e che riescono a stregare e incuriosire gli spettatori. A oggi, questa differenziazione sembra averlo premiato: il suo canale conta ormai più di 70 mila iscritti.

Coletti in queste ore ha raccontato che è stato proprio successo ottenuto a stuzzicare in lui l’idea di dedicarsi professionalmente a YouTube. Con la crescita della propria popolarità grazie alla collaborazione con altri content creator, le possibilità di guadagno di Coletti sono cresciute, ma questo ha portato la burocrazia italiana a metterlo di fronte a una scelta. Infatti, per l’ex professore era diventato impossibile portare avanti entrambe le cose, visto il divieto posto ai dipendenti pubblici di aprire una partita IVA e il pensiero dei potenziali guadagni ottenibili sua attività sul web.
Alla fine, sembra aver vinto il web: Coletti ha deciso che nel 2026 (ovvero alla scadenza del suo contratto) terminerà ufficialmente la sua collaborazione con l’università di Bolzano, e si dedicherà a YouTube a tempo pieno. A motivare questa scelta, spiega Coletti, è il desiderio di ridurre i ritmi lavorativi, la voglia di dedicare più tempo a sé stesso, e ovviamente il suo punto di vista finanziario decisamente a favore di questo cambiamento. Come dice egli stesso, infatti, “fare lo YouTuber è palesemente più conveniente”.

Potrebbe interessarti anche: LO YOUTUBER MATTEO DI PIETRO PATTEGGIA PER L’INCIDENTE A CASAL PALOCCO: NON FINIRÀ IN CARCERE
Fonte: 1