Xiaomi, il colosso dell’elettronica cinese, sbarca ufficialmente nel mercato automotive. La nota società orientale ha presentato ufficialmente la sua prima auto a trazione totalmente elettrica: la SU7. Inoltre, a detta della società, l’auto può essere tranquillamente messa a confronto con i veicoli prodotti dalla rivale della mobilità elettrica Tesla e dalla tedesca Porsche.
L’annuncio fatto dal colosso tech arriva dopo numerosi mesi di speculazione e di leak fatti da appassionati di motori e di tecnologia. Lo scorso settembre, sono iniziate a circolare in Cina alcune foto di uno degli ultimi prototipi della SU7, intenta a fare una prova su strada.
Successivamente, a metà di novembre sono trapelate le prime informazioni circa le caratteristiche del primo veicolo elettrico targato Xiaomi. Tutto questo grazie alla pubblicazione, da parte del Ministero cinese dell’industria e dell’Information Technology, dell’elenco delle auto omologate nel Paese del Dragone.

La presentazione di Xiaomi SU7
Il colosso dell’elettronica cinese ha presentato nelle scorse ore la SU7 attraverso un grande evento in streaming seguito da più di 2 milioni di persone. Nel corso dell’evento sul palco di Pechino, Lei Jun, l’Amministratore Delegato di Xiaomi, ha descritto la nuova SU7 come un’auto “da sogno” e all’avanguardia, “paragonabile a Porsche e Tesla”.
Lo stesso, inoltre, spiega al pubblico che la SU7 rappresenta il frutto di duri anni di incessante lavoro e di un investimento di quasi 10 miliardi di dollari sul progetto. Lo scopo del colosso è infatti quello di affermarsi con forza anche sul mercato automobilistico mondiale.
LEGGI ANCHE: Xiaomi Watch S3: il primo smartwatch con HyperOS

Le caratteristiche tecniche della nuova SU7
Per quanto riguarda la scheda tecnica del veicolo di Xiaomi, questo dispone di un’architettura a 800 V e monta delle batterie, prodotte da Byd e CATL, capaci di garantire in teoria 800 km di autonomia. Nella sua versione più performante, la SU7 è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,78 secondi (10,67 secondi da 0 a 200 km/h) e raggiunge una velocità massima di 265 km/h.
Oltre a ciò, la vettura monta uno “smart chassis” che le permette di adattare in autonomia la sua aereodinamica grazie a componenti mobili montate sulla scocca. Da ultimo, la SU7 è capace di comunicare con altri dispositivi Xiaomi, come smartphone o smartwatch.

Fonti: 1