Nella nottata del 16 dicembre 2023, Discord ha iniziato a presentare numerosissimi problemi riguardanti server di vario tipo, rendendoli completamente inaccessibili e con una insolita spunta bianca contenente un punto esclamativo, a sottolinearne il disservizio. Agli occhi degli utenti, tali server appaiono completamente vuoti e con la scritta “Nessun Canale Testuale. Sei in un vicolo cieco. Non hai accesso a nessun canale testuale, oppure non ce ne sono in questo server“.
A primo impatto i server coinvolti di Discord sembravano avere in comune la poca attività o pochissimi membri, ma con il passare del tempo, la problematica si è estesa a macchia d’olio, coinvolgendo anche altri server di più larghe dimensioni. Tali server vengono automaticamente degradati e dunque resi inaccessibili, ma cosa provochi un errore è ancora un mistero.
Sono fioccate le segnalazioni ai responsabili del supporto Discord, i quali sono ora al corrente della situazione. Tuttavia ciò che l’utenza vuole, è semplicemente essere rassicurata che il loro server non sia stato cancellato del tutto, cosa che effettivamente trova una facile risposta. Nessuno dei server coinvolti è stato cancellato e presto la situazione tornerà alla normalità.

Il team Discord al lavoro sul problema
La pagina Discord Status ha aperto un report per l’incidente che ha coinvolto i server, dove viene descritto il problema e inseriti degli aggiornamenti sulla situazione. A quanto pare il problema coinvolge le API e le porte di accesso, provocando non solo la degradazione dei server e la loro accessibilità, ma anche l’impossibilità, per diversi utenti su server funzionanti, di avviare delle condivisioni schermo.
Attualmente il problema è in lavorazione, con il supporto tecnico impegnato anche a investigare sulle cause del problema, per evitare che il problema si ripresenti anche una volta rimessi online i server Discord. Per il momento non vengono fornite delle date o un minutaggio in cui il problema verrà completamente mitigato.
Qualche server si sta anche riaccendendo, quasi a indicare come un eventuale fix inserito dal supporto tecnico si stia propagando, ma non c’è la certezza che questo sia il caso. Lasciamo aperta la questione e aggiorneremo nel caso il problema venga risolto.
Aggiornamento: Ci sono volute un paio d’ore, seguite da un nuovo problema che ha impedito ad alcuni utenti di far funzionare il fix, ma alla fine la problematica è rientrata e il servizio è tornato operativo, dopo aver effettuato i dovuti monitoraggi e aver confermato la cosa. La causa sembrerebbe essere stata un aggiornamento della piattaforma, il quale ha provocato un disservizio a cascata e di conseguenza la degradazione dei server, rendendoli indisponibili a intermittenza.
