Se ci facciamo la domanda “quali sono i manga e gli anime più famosi?” senza dubbio non potremo che rispondere “gli shonen“, ovvero tutte quelle opere che sono destinate a un pubblico principalmente di ragazzi, e che molto spesso le loro storie hanno come tema il viaggio dell’eroe, una struttura narrativa utilizzata anche nell’antichità (come per esempio nell’Odissea) e che ancora oggi permette di creare le storie più avvincenti e incredibili. Una delle riviste più famose che pubblica shonen è la nipponica Weekly Shonen Jump, che possiede un’app per leggere i manga anche da cellulare!
Sono tipici di queste storie i poteri appariscenti e poderosi, che con il continuare della trama diventano sempre più potenti e fantasiosi, così come anche i vari antagonisti, dai quali si parte con quelli “semplici” fino ad arrivare a coloro che mettono in dubbio la stabilità del mondo o addirittura dell’universo.
Un altro e più chiaro simbolo dei battle shonen sono sicuramente le trasformazioni dei personaggi, molto spesso associate a un grande aumento di potenza e forza, e che permettono al protagonista dell’opera (molto spesso è lui infatti a ricevere i potenziamenti più importanti) di sconfiggere il terribile antagonista di turno. Ecco allora che vogliamo elencare quelle che secondo noi sono state le trasformazioni più importanti di sempre nei battle shonen!

One For All: Full Cowl 100% – My Hero Academia
La prima trasformazione di cui vogliamo parlare è quella dello shonen più recente e famoso degli ultimi tempi, ovvero My Hero Academia, scritto e disegnato da Kohei Horikoshi e che segue le avventure di Izuku “Deku” Midoriya, uno dei pochi esseri umani a non aver ottenuto un Quirk naturalmente; un difetto però “corretto” dal più grande degli eroi, All Might, che gli passa il suo One For All, e ciò gli permette di iscriversi alla UA, una prestigiosa scuola per affinare i propri Quirk. Ma vecchi e nuovi nemici di All Might nell’ombra per distruggere la pace…
Ma Midoriya ha sempre avuto problemi a utilizzare il One For All, poiché usandolo, ed esso è uno dei Quirk più “semplici” (si vedrà più avanti nella storia che non è affatto un semplice potenziamento della forza) ma anche uno dei più potenti in assoluto, ha sempre subito profondi danni fisici, e ciò ha costretto il ragazzo a doverlo dosare, ovviamente senza sprigionarne la massima potenza.
Ma durante lo scontro con Overhaul, nome d’arte di Kai Chisaki e membro di una potente Yakuza, grazie al Quirk di Eri (un Quirk in grado di “annullare” danni e ferite), Midoriya riesce finalmente a sfruttare la massima potenza (fino ad allora) del One For All, il Full Cowl 100%. Con esso, il protagonista della storia riesce a sopraffare Overhaul e portare in salvo Eri.

Gon Transcension – Hunter x Hunter
Nonostante negli ultimi tempi i lavori sul manga sono molto rallentati anche per la salute cagionevole dell’autore, Hunter x Hunter rimane uno dei migliori battle shonen in assoluto, non solo grazie a una storia dettagliata, curata e senza poteri stravaganti e troppo potenti, ma anche grazie a un enorme livello di dettaglio del mondo dove è ambientata l’opera, estremamente variegato e approfondito.
Il potere che permea l’intero mondo di Hunter x Hunter è il Nen, un potere intrinseco a ogni essere vivente, ma che non tutti sono in grado di manifestare: solo tramite il duro allenamento con un maestro Nen è possibile diventare in grado di manifestarlo. Il Nen è anche fondamentale per la vita, perché non è dissimile all’energia vitale in sé: chi dovesse perderlo, rischierebbe seriamente di morire.
Ed è ciò che Gon Freecss, il protagonista di Hunter x Hunter, rischia, sacrificando tutto il suo Nen e tutto il suo talento pur di riuscire a sconfiggere Neferpitou, la terrificante Formichimera e una delle più forti, trasformando il suo corpo gracile e minuto in quello di un adulto estremamente muscoloso e oltremodo potente, così tanto da essere considerabile un pericolo perfino per Meruem, uno degli esseri più potenti di Hunter x Hunter.

Modalità del Chakra del Nove Code – Naruto
Naruto è senza dubbio uno degli shonen più popolari di sempre, giustamente considerato uno dei Big 3 al tempo (ovvero i 3 manga shonen di punta di Weekly Shonen Jump con Bleach e One Piece), anche grazie a una storia elaborata e complessa scritta da Masashi Kishimoto.
I poteri presenti nell’opera di quest’ultimo derivano dal Chakra, una misteriosa energia che permea l’universo di Naruto.
La quantità di Chakra in un essere vivente è molto variabile, ma quella di Naruto Uzumaki, protagonista dell’omonima opera, è di gran lunga superiore anche rispetto a quella di un potentissimo guerriero come il ninja copiatore Kakashi, perché in lui vi è il potere di Kurama, la Volpe a Nove Code, che gli concede i suoi poteri solo dopo un duro allenamento, tra cui la Modalità del Nove Code, che dona a Naruto il potere di tutti i cercoteri e impressionanti abilità rigenerative.

Gear Second – One Piece
Seppur non sia clamorosa e impressionante come l’ultimo Gear Fifth, il Gear Second è stata la prima, importante trasformazione di Monkey D. Luffy, il protagonista di One Piece, il manga senza dubbio più popolare al mondo in questo momento.
Grazie a un controllo del proprio flusso sanguigno, Luffy diventa in grado di rendere più flessibile la gomma di cui è fatto (una condizione dovuta all’ingerimento del Frutto del Mare Gom Gom fin dal primo capitolo), e ciò gli permette di scagliare colpi molto più potenti e rapidi.

Super Saiyan – Dragon Ball
Non poteva non essere in prima posizione forse quella che è a mani basse la trasformazione più iconica di tutta la storia non solo degli shonen, ma dei manga e degli anime in generale: la trasformazione in Super Saiyan, proveniente dallo shonen più famoso di tutti i tempi, Dragon Ball.
Descriverla sarebbe quasi superflua, poiché Dragon Ball è praticamente parte integrante dell’infanzia di qualunque appassionato di anime e manga, poiché l’opera di Akira Toriyama è probabilmente la più conosciuta a livello mondiale, per la prima volta ottenuta da Goku durante lo scontro con il malvagio Freezer.
Quest’ultimo aveva da poco ucciso il migliore amico di Goku e compagno di tante avventure Crilin, e ciò aveva provocato una profonda rabbia nel Saiyan. La trasformazione in Super Saiyan avviene solamente in risposta a un bisogno, non a piacere: Goku aveva bisogno di sconfiggere Freezer, e così le sue Cellule S (le cellule che permettono la trasformazione) lo hanno reso un Super Saiyan in grado di sconfiggere il terribile nemico, donandogli un aumento di forze spaventoso.
