10 anni fa, il 14 giugno del 2013, usciva sul mercato The Last of Us, un gioco che è stato capace di cavalcare l’onda fino ad oggi grazie ad una narrativa che rappresentò una novità, a personaggi e situazioni che sono diventate iconiche, tanto da diventare un’apprezzatissima serie TV. La riproposizione del primo capitolo su console next-gen, la The Last of Us Parte 1, non è però riuscita, nel primo periodo, a rendere giustizia al tanto amato titolo PS3.
La versione PC del gioco, in particolare, è uscita sul mercato non senza problemi di natura grafica e tecnica, causando bug e glitch che hanno fatto il giro del mondo e hanno probabilmente rappresentato uno dei punti più bassi nella storia di una serie che era sempre riuscita a ottenere l’unanime approvazione di critica e pubblico.

Il riscatto di The Last of Us Parte 1
A seguito di un approdo su PC non proprio all’altezza delle aspettative costato molto all’immagine e alle tasche di Naughty Dog (pensate che Steam dovette attivare il rimborso indipendentemente dalle ore giocate e il titolo perse la compatibilità con Steam Deck) il gioco è riuscito a rientrare in carreggiata grazie ad un costante inserimento di patch che sono andate a risolverne i maggiori problemi.
Un tale supporto dietro a un titolo che sembrava poter rimanere lasciato a sé stesso è stato ricompensato a dovere: The Last of Us Parte 1 ha riconquistato la compatibilità con Steam Deck. Ciò è stato reso nuovamente disponibile a partire dal 13 giugno: curioso che si torni a parlare della storia di The Last of Us proprio a 10 anni precisi dall’uscita.

L’andamento di Steam Deck
In questo modo si (ri)aggiunge un importante tassello al catalogo di Steam Deck, un PC-console portatile che, a partire dalla sua uscita sul mercato nel febbraio 2022, ha saputo incantare grazie alla sua potenza e al suo enorme catalogo (gran parte dei giochi disponibili su Steam). Solo nel 2023 l’unità di Valve è riuscita a vendere ben 3 milioni di copie.
Le punte di diamante di tale catalogo sono numerose e non invidiano certamente le line-up di una qualunque console: Elden Ring, Halo: The Master Chief Collection, The Witcher 3: Wild Hunt e Death Stranding sono solo alcuni dei tanti titoli che possiamo giocare comodamente tra le nostre mani, grazie a Steam Deck. La potete acquistare presso il sito ufficiale di Valve.
