Il 30 novembre 2022 è stato lanciata la prima versione di ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI e basato sull’intelligenza artificiale. Già da un anno le IA facevano parlare di sé con l’AI Art, grazie a programmi come DALL-E o Midjourney. Ma con l’arrivo del bot di OpenAI, le IA “testuali” sono diventate onnipresenti nel mondo tecnologico.
Da Google Bard a Microsoft Bing Chat, tutte le big tech si sono affrettate ad annunciare e a lanciare il propri chatbot. Nel mentre, OpenAI ha lanciato anche GPT-4, una versione migliorata del bot presente dallo scorso novembre; al momento è disponibile solo tramite abbonamento a ChatGPT Plus.
Ad ogni modo, sarà capitato a tutti di provare con curiosità ChatGPT, per vedere se sia così efficiente come se ne parla in giro. Per utilizzare il chatbot, però, bisogna registrarsi con un account OpenAI; tra i diversi dati, il sito chiede anche il numero di telefono. Ma perché ChatGPT necessita di questo dato?

ChatGPT e il numero di telefono
Come abbiamo detto, per utilizzare ChatGPT bisogna iscriversi con un account OpenAI, inserendo il proprio numero di telefono. A quel punto si riceve un SMS con un codice numerico da inserire sulla piattaforma, così da confermare il proprio account.
Insomma: come ribadisce nelle proprie FAQ, OpenAI chiede il numero telefonico “per ragioni di sicurezza” e tale dato serve proprio “per verificare il vostro account e assicurare che la piattaforma rimanga sicura”. La società precisa che non userà il numero “per nessun altro scopo”, visto che prende la “privacy in maniera veramente seria”.

Insomma: la richiesta di ChatGPT non è così strana oggi come oggi. Si tratta di una procedura standard e diffusissima sulle piattaforme online e viene spesso definita come “verifica in due passaggi“.
In più, è anche un sistema per evitare che gli utenti creino più di un account a persona. Se il portale chiedesse solo la propria email, chiunque potrebbe creare più account utilizzando diversi indirizzi email. Invece il numero di telefono è generalmente unico per una persona (a meno di avere due o più SIM).
LEGGI ANCHE: ChatGPT è veramente utile per il giornalismo?
Fonte: PCGuide
