Questa settimana la stagione 2023 del Competitivo Pokémon, la prima sui giochi di nona generazione Scarlatto e Violetto, entrerà nel vivo con i nuovi Campionati Internazionali che si terranno all’ExCel di Londra. Da domani fino a domenica, i vari allenatori si riuniranno per un weekend all’insegna di lotte e competizione, che gli farà ottenere dei punti necessari per accedere al Mondiale di quest’anno, che si terrà a Yokohama in Giappone dall’11 al 13 agosto.
Non mancheranno ovviamente anche i tornei del Gioco di Carte Collezionabili e di videogiochi spin-off Pokémon Go e Pokémon Unite. Ai vincitori della competizione spetteranno dei premi in denaro e dei Championship Points (ben 500 al primo classificato!), necessari per classificarsi tra i 16 europei che potranno accedere al “Giorno 2” del mondiale.
Il Campionato sarà seguito da una tappa tutta italiana: uno speciale evento che si terrà il 3 e 4 giugno a Torino presso il padiglione 1 del polo fieristico Lingotto Fiere, dove i giocatori si contenderanno ulteriori punti.

Dove vede i Campionati Internazionali Pokémon in diretta
Tutte e tre i giorni di competizione verranno trasmessi in streaming sul canale Twitch di Cydonia e Chiara con il supporto di Nintendo. In diretta il content creator Cydonia offrirà un commento tecnico delle varie sfide assieme ai colleghi, ogni giorno a partire dalle ore 9:00 fino alla fine delle gare.
I giocatori italiani hanno dominato alcune delle scorse edizioni del regionale londinese. Simone Sanvito nel 2018, Flavio del Pidio nel 2019 e Marco Silva nel 2022 hanno reso ‘Italia uno dei paesi favoriti assieme alla Spagna, alla Francia e agli Stati Uniti (questi ultimi due si sono distinti agli internazionali dell’Oceania lo scorso febbraio).
A differenza degli scorsi regionali, stavolta sarà possibile far scendere in campo anche i quattro PoKémon Disgrazia – il quartetto di leggendari formato da Wo-Chien, Ting-Lu, Chie-Pao e Chi-Yu – che hanno abilità che possono influenzare le statistiche di tutti i mon in campo. Quello più usato dai giocatori è Chi-Yu, mentre quello meno usato è Wo-Chien. I leggendari sono usati al fianco dei mon paradosso, già utilizzabili allo scorso Internazionale.

Fonte: Comunicato Stampa.