Dragon Ball Super Project, come sappiamo, è un’iniziativa ideata per festeggiare il 40esimo anniversario della serie di Akira Toriyama. Per l’occasione, da diverso tempo ormai accade che ogni mese alcuni mangaka si trovino a disegnare una delle 42 copertine originali del manga e ciò andrà avanti fino a novembre del 2024.
È sempre interessante vedere come altri artisti interpretano i personaggi di Toriyama secondo il proprio stile, ed è proprio questa una delle caratteristiche più curiose di questo progetto. Questo mese, anche Kentaro Yabuki ha voluto provare a ricreare una copertina.
Il creatore di To Love Ru, Ayakashi Triangle e Black Cat ha voluto dare la sua versione dei Cyborg visti nella Saga degli Androidi durante Dragon Ball Z. Nella copertina, che riprende quella del volume 31 della serie, troviamo C-17, C-18 e C-16 in uno stile decisamente diverso da quanto ricordiamo, ma comunque piuttosto calzante.

Kentaro Yabuki è un grande fan della serie di Toriyama
Yabuki ha rivelato che si è avvicinato all’arte dei manga da piccolo proprio grazie all’opera di Akira Toriyama:
“Le mie origini con i manga risalgono alle elementari, quando giocavo a copiare le azioni di Goku e compagni, suddividendole in riquadri sul mio quaderno. Anche se ho 40 anni, sono ancora attivo e mi godo il mio nuovo lavoro. Inoltre, posso dire a me stesso che ho partecipato a questo progetto con un’illustrazione dei miei cyborg preferiti. Toriyama-Sensei, congratulazioni per il 40esimo anniversario di Dragon Ball!”
Per chi non lo sapesse, Yabuki ha partecipato a un concorso ufficiale di DB quando aveva solamente 15 anni, vincendolo. Nel concorso, i fan dovevano creare dei concept per la fusion di alcuni personaggi della serie. In quell’occasione, Yabuki aveva partecipato con una fusion tra Gohan e Trunks adolescenti, ottenendo ciò che aveva chiamato Gohanks. Oggi, egli stesso si ritrova a scrivere sulla stessa rivista sulla quale leggeva la serie di Toriyama da bambino.

Inoltre, la copertina che ha creato non è la sua prima celebrazione di Dragon Ball. Già tra il 2002 e il 2004, tra i kanzeban pubblicati per la serie, Yabuki è stato uno degli artisti scelti per celebrare l’opera di Toriyama dedicandogli un’illustrazione che vede protagonisti Bulma, Goku, Crilin e il Maestro Muten.
Ma non è tutto: le sue opere sono costellate di citazioni a DB di ogni tipo, da semplici personaggi inseriti di nascosto nei suoi pannelli, a vere e proprie dinamiche che sembrano ispirate al manga di Toriyama.

Tra l’altro, la copertina che ha deciso di disegnare questa volta non sembra affatto scelta a caso. Anche in onore del 30esimo anniversario il franchise aveva istituito un’iniziativa simile, e anche quella volta Yabuki scelse di raffigurare i tre Cyborg (insime anche a Goku e Vegeta e in un contesto un po’ ambiguo).
Insomma, Yabuki è da sempre un grande fan della serie, cosa che è stata osservata più volte sia nella sua stessa opera, che attraverso anche le occasioni illustrazioni di DB che egli pubblica sul suo profilo Twitter. Lo sapevate?
