Ieri sera si è tenuta la prima parte del D23 Expo, evento in cui Disney ha svelato diversi film live-action e d’animazione che usciranno da qui ai prossimi 2/3 anni. Molti progetti erano inediti, mentre diverse pellicole erano già state annunciate, ma senza un titolo o una data d’uscita.
E così, ieri sera al D23 Disney ha annunciato Mufasa: The Lion King, il prequel live-action de il Re Leone (2019); film che era stato già anticipato nel 2020, ma che non aveva ricevuto un titolo o una data di uscita.
LEGGI ANCHE: Pixar annuncia Inside Out 2 con annessa finestra di uscita e un poster al D23 Expo!

“Mufasa: The Lion King”, il prequel live-action de “Il Re Leone”
L’annuncio di Mufasa: The Lion King è arrivato per l’appunto ieri sera al D23 Expo, e un tweet dell’account ufficiale Disney ha presentato il titolo a tutto il mondo, con annesso anno di uscita: infatti, questo prequel è previsto per il 2024:
Al D23 Expo Disney ha mostrato un breve teaser trailer ai soli presenti, che non è stato ancora pubblicato online (e probabilmente non accadrà per un po’ di tempo). Il filmato comincia mostrando la Rupe del Re e un Mufasa ancora cucciolo trascinato via dalle acque del fiume. Intanto, la voce fuori campo di Rafiki che racconta la triste storia del futuro re: infatti, Mufasa non avrebbe una “goccia di sangue reale”, e si trova orfano ad affrontare le difficoltà di questo mondo.
Il teaser si conclude con Timon e Puma che in maniera ironica commentano quanto visto dicendo “non siamo in questo film?”, confermando sostanzialmente la sua natura di prequel.

Rispetto al lungometraggio del 2019, parliamo proprio di un film originale: infatti, esistono sì dei sequel animati del Classico originale; ma parlano dei figli e nipoti di Simba, e non dell’infanzia di Mufasa.
Il regista di Mufasa: The Lion King era già noto, ed è Barry Jenkins, che aveva diretto Moonlight (2016), vincitore del premio Oscar come miglior film.ù
In un’intervista a Variety dello scorso marzo, Jenkins ha voluto spiegare l’idea che aveva in mente per questo prequel:
Io sono cresciuto con questi personaggi, significano molto per me […] I re non nascono già come tali […]. Essi devono diventare già che sono attraverso una serie di eventi che molte persone possono capire.
