Recentemente, l’autore de L’attacco dei Giganti Hajime Isayama e l’autore di Vinland Saga Makoto Yukimura si sono trovati a confrontarsi sulle loro reciproche opere, in occasione di un’intervista.
Durante la discussione, l’autore di Vinland Saga ha parlato del finale della sua serie. Qui si è aperta un’interessante discussione tra i due autori sul fatto che le decisioni iniziali che vengono prese in merito all’andamento di una storia, non rimangono mai le stesse mano a mano che questa prosegue.
È proprio in questo punto dell’intervista che Isayama ha detto qualcosa di piuttosto particolare: l’autore, infatti, si pente di non aver aggiunto “più personaggi da schiacciare” nell’arco finale della storia.

Il rimpianto di Isayama in merito al finale de L’attacco dei Giganti
L’autore de L’attacco dei Giganti ha spiegato che, mano a mano che la storia proseguiva, la trama del suo manga si è fatta sempre più fitta e ricca di nuovi personaggi.
Nonostante ciò, Isayama ha detto che sarebbe stato bello avere molti più personaggi da ridurre in poltiglia. Ad esempio, avrebbe potuto aggiungere un amico di Jean e altri personaggi nei campi di Marley da schiacciare/uccidere ai fini della trama.
L’autore ha riconosciuto che i personaggi sono aumentati di numero rispetto a quanto aveva originariamente preventivato, ma ora si chiede se siano stati abbastanza.

Isayama ha spiegato poi questa affermazione, dicendo che sente di non essere riuscito a trasporre ancora meglio l’entità dei peccati portati sulle spalle di Eren e quanto sarebbe stato difficile per lui redimersi.
Poco importa che, nella parte finale dell’ultimo arco narrativo, Eren può essere visto mentre schiaccia tutti quei bambini: secondo Isayama si poteva fare di meglio.
Quella di Isayama è stata un’affermazione piuttosto interessante. Ricordando tutte le morti che i fan de L’attacco dei Giganti hanno dovuto piangere nel corso della serie, ci sarebbe stato davvero bisogno di altra carne da macello?
In attesa della nuova e ultima stagione de L’attacco dei Giganti, prevista per il 2023, Isayama ci lascia con qualcosa su cui riflettere.

Fonte: Animehunch