In Giappone è molto diffusa la figura della Idol, ragazze carine che cantano, fanno spot pubblicitari e partecipano a concorsi di bellezza. Queste Idol hanno, spesso, schiere di ammiratori di qualsiasi fascia d’età che letteralmente le venerano e che fanno ruotare attorno alle ragazze un giro di soldi considerevole. Delle vere e proprie pop star del Sol Levante.
La Crypton Future Media, circa undici anni fa, provò a lanciare una nuova Idol molto particolare. Essa infatti non era in carne e ossa come le altre, ma era puramente virtuale, insomma una Gorillaz del Giappone di nome Hatsune Miku. L’operazione funzionò alla grande e Hatsume Miku conta al giorno d’oggi grandi vendite di dischi e una schiera di fan di tutto rispetto.
Un grande ammiratore di Hatsume Miku, il 38enne Akihiko Kondo, si è lasciato talmente tanto trasportare dall’amore verso la idol che ha deciso di sposarla. L’uomo infatti ha deciso, nel 2018, di chiedere la mano di Miku in una forma alquanto originale.

LEGGI ANCHE: Metaverso, tra gli avatar invitati a un matrimonio c’è anche il defunto padre della sposa
I dettagli del matrimonio di Kondo con l’idol Miku avvenuto in Giappone
Dato che Hatsume è un personaggio immaginario, per compiere la proposta l’uomo ha utilizzato un Gatebox, un apparecchio elettronico che può riprodurre, sotto forma di ologramma, varie figure provenienti dagli anime e dai manga, tra cui anche Miku.
L’apparecchio, del costo di ben 2.800 dollari, è stato programmato per interagire con Akihiko in più modi. Quando l’uomo torna da lavoro, ad esempio, viene accolto dall’ologramma di Miku che lo saluta, regola le luci in casa e accende il riscaldamento.
Il matrimonio chiaramente non ha valenza legale, anche se tuttavia è stato ufficializzato da Gatebox, che ha rilasciato altri 3.700 certificati di questo tipo. In Giappone questo tipo di matrimoni non rappresenta infatti una novità: sempre più spesso giovani uomini nella terra del Sol Levante decidono di legarsi sentimentalmente a personaggi non esistenti realmente.
L’anello nuziale è stato messo su di un peluche che raffigurava questa Idol-moglie virtuale. Al matrimonio hanno partecipato circa 50 invitati, ma tra questi non c’era la mamma dello sposo che non approva l’unione.
È proprio per via di questi pregiudizi piuttosto radicati nella società giapponese, e anche Occidentale, che Akihiko ha deciso di iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Komazawa per studiare i diritti delle minoranze, acquisendo così le conoscenze necessarie per difendere i diritti dei fictosessuali, ovvero quelle persone legate sentimentalmente da personaggi immaginari.
Fonte: ilMessaggero, Instagram.