Meganium, il Pokémon della settimana #51 (speciale New Pokémon Snap)
Fare il professore a volte ti mette davvero davanti a situazioni stressanti come far arrivare la tua ricerca a tante altre persone che stanno iniziando il loro viaggio nel mondo Pokémon.
Ogni tanto, quindi, fotografare i mon è davvero rilassante, a meno che non ci si faccia prendere la mano per scattare la foto perfetta (n-non che sia capitato eh).
Ma che cos’è quel bagliore che vedo dalla foresta? Impossibile, ma è un Meganium (メガニウム Meganium), il Pokémon Erbe di tipo erba!

I Meganium sono lo stadio evolutivo finale dei Chikorita. Sono mon estremamente docili, attorno ai quali sia gli umani che i Pokémon si sentono in pace. Con la fragranza emanata dal fiore che presenta alla base del collo riesce a calmare facilmente gli avversari e a fargli diminuire lo spirito combattivo. Nelle lotte approfitta di queste occasioni per attaccare. Spesso si intromette nelle faide tra altri mon selvatici, nelle quali finisce a svolgere il ruolo di paciere.

Si dice che con il suo respiro sia in grado di ridare vita ed energia alle piante appassite. Questo suo potere sembra possa avere effetto anche sugli esseri viventi, e ha alcune somiglianze con quelli di altri mon dello stesso tipo (come Grookey). I valori delle sue statistiche sono uguali a quelli dei Venusaur, eccetto i valori della difesa e della difesa speciale, che sono scambiati.
Nonostante siano specialmente diffusi nella regione di Johto, non sempre si riescono ad incontrare allo stato selvatico.

La chiave per risolvere il mistero del fenomeno Lumina?
Sembra che nella regione di Lentil viva un gigantesco esemplare di Meganium, che secondo i primi avvistamenti è persino in grado di brillare!

La luce messa da questo Meganium è stata in seguito riscontrata anche in altri mon e persino nella vegetazione della regione. Il prof. Speculux ha voluto battezzare questo fenomeno come “Lumina”, ma a differenza di altri poteri come le Mega Evoluzioni, l’energia Z e il Dynamax non si molto a riguardo. Che sia proprio il Pokémon Erbe la chiave per risolvere il mistero del Lumina?
L’aspetto
I Meganium hanno un corpo prevalentemente verde chiaro. Il fiore che presentano alla base del collo è composto da 6 grandi petali rosa, i quali hanno i bordi bianchi. Sul fiore sono presenti tre piccole decorazioni gialle a forma di corona. Nel mondo sembrano inoltre esistere esemplari con un fiore diverso, i cui petali sono interamente contornati di bianco e presentano un centro giallo e bianco. La parte centrale del fiore, che circonda il collo, va a ricordare un pistillo verde.

Il collo è lungo e robusto. I suoi occhi hanno la forma di un arco e presentano la sclera bianca, l’iride gialla e la pupilla nera. Il muso è rotondeggiante. Dalla fronte partono inoltre due antenne gialle simili allo stame. Queste antenne sono corte nelle femmine e lunghe nei maschi. Ogni zampa presenta tre piccoli artigli. La coda è corta e tozza.
Gli esemplari cromatici hanno il corpo di colore giallo mentre il fiore è arancione.

Meganium è ispirato all’apatosauro e a diversi fiori, tra i quali il geranio, l’ibisco, l’amarillis e l’aro titano. Secondo alcuni potrebbe pure essere ispirato alla pianta preistorica Aachenosaurus. Il suo nome deriva dalla combinazione delle parole mega e geranium (geranio).
Cosa ne pensate di Meganium? Scrivetecelo nei commenti, e se non avete ancora letto l’ultimo episodio, potete trovarlo qui. Inoltre non perdetevi New Pokémon Snap su Nintendo Switch (potete acquistarlo qui, mentre qui trovate la nostra recensione).