Sirfetch’d, il Pokémon della Settimana #49
Questa settimana narreremo di un messere protagonista di grandi leggende. Con la spada e il suo scudo fatto di cipolla vaga per tutta la terra di Galar, in cerca di sfidanti a cui far assaggiare la propria lama. Questo cavaliere è Sirfetch’d (ネギガナイト Negigaknight), il Pokémon Selvanatra di tipo lotta.

I Sirfetch’d evolvono dai Farfetch’d della regione di Galar, ma solo da quelli che hanno affrontato molte lotte e che sono riusciti a mettere a segno ben tre brutti colpi nello scontro con un avversario. A differenza della loro pre-evoluzione sono calmi e posati, e lottano con una lealtà e nobiltà tale che in passato li ha portati spesso ad essere scelti come soggetto di vari dipinti. Uno dei dipinti più famosi è quello che lo ritrae in un duello con un Escavalier.


Il gambo che si portano dietro fin da quando erano Farfetch’d diventa simile ad una spada, molto più lungo e affilato. Le foglie più spesse diventano invece un resistente scudo. Il gambo è la cosa più importante che hanno, e lo mantengono con molta cura. Quando questo appassisce, i Sirfetch’d si ritirano dalle lotte per sempre. I loro allenatori si trovano al secondo posto delle loro cose più importanti: spesso infatti si comportano come loro protettori, e li tengono al sicuro anche dalle cose più piccole e innocue come gli schizzi delle pozzanghere.

Loro sono gli unici mon finora conosciuti ad apprendere la mossa Sfolgorassalto. Con questa mossa puntano la spada verso l’avversario e lo caricano con una potenza esplosiva, che però gli richiede uno sforzo non indifferente. Il turno dopo aver sferrato la mossa, dovranno ricaricarsi.

L’aspetto
I Sirfetch’d hanno le piume completamente bianche, e hanno anche alcuni tratti fisici in comune con la loro pre-evoluzione: le creste sulla testa e il petto, il monociglio nero, gli occhi marroni e il becco e le zampe gialle. Le sue ali ora sono più umanoidi, con le dita alle estremità che ricordano le quelle di una mano. Gli esemplari cromatici hanno le piume color oro.

Il gambo è di colore bianco e verde chiaro, e in cima ha la punta obliqua, come se un pezzo fosse stato tagliato durante l’evoluzione (e questo spiegherebbe come mai lo scudo è formato dalle sue spesse foglie). In fondo ha un piccolo pomolo color marrone. Lo scudo è di color verde scuro ai lati e verde chiaro al centro e in cima.
Sirfetch’d è ispirato a un cavaliere e all’anatra pechinese. Secondo alcuni potrebbe addirittura essere ispirato a Lancillotto, conosciuto con l’epiteto “il Cavaliere Bianco” per la sua armatura. Il suo nome inglese deriva dall’unione delle parole sir e far-fetched (improbabile), mente e quello giapponese potrebbe derivare dall’unione delle parole 葱 negi (cipollotto), giga, e knight (cavaliere) o dal gioco di parole 葱がないと negi ga nai to (bisogna avere un cipollotto).
Cosa ne pensate di Sirfetch’d? Scrivetecelo nei commenti, e se non avete ancora letto l’ultimo episodio della rubrica, potete trovarlo qui.
Per rimanere informati sul mondo nerd, continuate a seguirci sul nostro sito DrCommodore.it e su Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Discord, Steam e Twitch.
Seguite inoltre le offerte del nostro shop shop.drcommodore.it e sul canale telegram DrCommodore Offerte