Nella notte, il lutto. Il conduttore della tv italiana Fabrizio Frizzi si è spento a soli 60 anni.
Dopo una lunga battaglia contro la malattia, l’amato volto della tv è mancato all’ospedale Sant’Andrea di Roma a causa di una emorragia cerebrale.
Frizzi è stato un importante volto di vari show della tv e della Rai: proprio durante la conduzione dell’Eredità, su Rai 1, l’aveva colpito un malore, un campanello d’allarme.
Dopo esami, accertamenti e terapie, Frizzi torna, sempre energico, al timone dello show.
Il conduttore è sempre stato discreto sul piccolo schermo, e nell’affrontare la sua malattia. “Le priorità, dopo la paura e il ricovero, sono la famiglia e la salute. – diceva – Se guarirò racconterò tutto nei dettagli, perché diventerò testimone della ricerca”.
Lo ricordiamo come conduttore di diversi show, come appunto L’Eredità, Scommettiamo che…?, I Fatti Vostri, I Soliti Ignoti.
Ma, indimenticabile soprattutto per noi nerd, il suo doppiaggio per il cowboy Woody, in Toy Story.
Così parlava Fabrizio nel 1996, quando è stata affidata a lui la voce di Woody:
“La ragione per cui ho accettato questo lavoro è che collaborare con la Disney è sempre stato il sogno di ogni artista.
E io mi sento tale, non solo un presentatore. Avrei accettato di doppiare anche uno dei personaggi minori invece mi sono dovuto confrontare con il grande Tom Hanks!
La sua scelta è stata quella di usare, diversamente dai cartoni tradizionali, una voce naturale. Nel film si arrabbia, bofonchia, parla sotto tono, la bravura di Tom Hanks è dare a Woody mille voci. Cosa che anch’io ho cercato di fare.
Questa resterà la mia unica esperienza di doppiatore, una cosa da raccontare ai nipotini.”

Frizzi è l’indimenticabile doppiatore di Woody, in Toy Story
La redazione di DrCommodore si unisce al lutto della famiglia, della tv e dell’intera Italia.
Grazie Fabrizio, per aver fatto parte della nostra infanzia.
Seguite DrCommodore sui social!
Siamo su Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Discord e Twitch.